STUDIO BERTINI & PARTNERS - RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA GRATUITA
Con l’articolo 5, comma 5, D.L. 99/2021 vengono stanziate nuove risorse finanziarie, pari a 425 milioni di euro, per rilanciare la “Nuova Sabatini”, ossia l’agevolazione a sostegno degli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese, attraverso l’acquisto di beni strumentali.
Successivamente, il Ministero dello sviluppo economico (Mise) ha pubblicato il decreto direttoriale 2 luglio 2021 che dispone la riapertura dello sportello attraverso il quale richiedere il beneficio.
La “Nuova Sabatini”
La misura beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione, regolata dal Ministero dello sviluppo economico, che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese.
Tale misura, in particolare, sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, secondo quanto previsto nel principio contabile n.16 redatto dall’Oic (Organismo italiano di contabilità), nonché a software e tecnologie digitali.
Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”.
Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
· autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano tale requisito;
· correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.
Come previsto dall’articolo 1, comma 95, L. 178/2020 (Legge di Bilancio per il 2021), il contributo è erogato dal Ministero alle pmi beneficiarie in un’unica soluzione indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato.
L’erogazione in un’unica soluzione si applica a tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a decorrere dallo scorso 1° gennaio 2021.
La domanda viene presentata tramite una banca o intermediario finanziario unitamente alla richiesta di finanziamento.
A fronte del nuovo stanziamento di risorse finanziarie, con il decreto direttoriale 2 luglio 2021 è altresì disposto l’accoglimento delle prenotazioni pervenute nel mese di giugno 2021 e non soddisfatte per insufficienza delle risorse finanziarie.
L’accoglimento di dette prenotazioni non richiede un ulteriore invio da parte delle banche.
Inoltre, le domande trasmesse dalle imprese alle banche/intermediari finanziari entro il 2 giugno 2021 (data in cui venne chiuso lo sportello di presentazione delle domande a seguito del provvedimento direttoriale del 1° giugno 2021) e non incluse in una richiesta di prenotazione delle risorse già inviata dalle medesime banche/intermediari finanziari al Ministero dello sviluppo economico possono essere oggetto di prenotazione, da parte dei medesimi istituti, a partire dal 1° agosto 2021.
Secondo quanto previsto dal provvedimento direttoriale dello scorso 2 luglio 2021, le domande di agevolazione presentate dalle imprese alle banche o agli intermediari finanziari a partire dal 2 giugno 2021 e sino al 1° luglio 2021, giorno antecedente la data di riapertura dello sportello, sono considerate irricevibili.
I Professionisti esperti dello Studio Bertini & Partners Ti possono offrire consulenza ed assistenza in questo specifico e fondamentale settore delle "Agevolazioni" creato per aiutare, sviluppare e migliorare tutte le aziende italiane.
Per mezzo di queste opportunità offerte dallo Stato il Tuo carico fiscale può essere ridotto! Sfrutta tali possibilità!
30.06.2021 Utilizzo ritenute da parte di studi commerciali e società
15.11.2020 Rivalutazione dei beni d'impresa
31.10.2020 Credito d'imposta per acquisto beni strumentali
29.09.2020 Rafforzamento del patrimonio delle imprese italiane
04.06.2020 Credito d'imposta per adeguamento ambienti di lavoro, sanificazione e acquisto d.p.i.
04.06.2020 Credito d'imposta 60% sui canoni di locazione
04.06.2020 Contributo a fondo perduto per le imprese d.l. Rilancio
03.06.2020 Eliminazione Irap Saldo 2019 e primo acconto 2020
03.06.2020 Credito d'imposta per chi incrementa il capitale sociale nelle società di capitale
18.05.2020 Credito Imposta per ambienti di lavoro aperti al pubblico