Finanza agevolata, contributi e crediti d'imposta

La Legge di Bilancio per l’anno 2022 ha prorogato e rimodulato la normativa in tema di investimenti in beni materiali ed immateriali strumentali nuovi “Industria 4.0” di cui alle citate Tabelle A e B. Continua

31.03.2022 by Studio Bertini & Partners

Dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare la domanda per l’Assegno unico e universale (AUU) che è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. Continua

24.03.2022 by Studio Bertini & Partners

È accessibile dallo scorso 28 febbraio la piattaforma di Invitalia con la quale presentare le domande per gli “Incentivi finanziari per le imprese turistiche” ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici. Continua

Il Decreto Ucraina (D.L. 21/2022) è intervenuto con diverse misure per far fronte agli effetti derivanti dal conflitto Russo-Ucraino, in particolare per calmierare le conseguenze derivanti dall’incremento dei costi dei fattori energetici. Continua

10.02.2022 by Studio Bertini & Partners

La Nuova Sabatini è l’agevolazione regolata dal Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali a uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Continua

Con l’articolo 81, D.L. 104/2020 (il cosiddetto “Decreto Agosto”) il Legislatore ha introdotto un credito d’imposta in favore di un’ampia categoria di soggetti che instaurano rapporti promozionali con realtà che operano in ambito sportivo dilettantistico e professionistico che presentano specifiche caratteristiche. Continua

La Super Ace agevola i versamenti effettuati dai contribuenti a capitalizzazione delle imprese, nel corso del 2021: pertanto, coloro che sono hanno intenzione di effettuare la capitalizzazione della società con apporto da parte dei soci, qualora provvedano ad apportare le risorse entro il prossimo 31 dicembre potranno beneficiare del bonus maggiorato, peraltro in misura piena, visto che a tali versamenti non si applica la regola del ragguaglio ad anno. Continua

L’articolo 1, D.L. 152/2021 (Decreto contenente le disposizioni per l’attuazione del PNNR) ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta e di un contributo a fondo perduto alle imprese alberghiere e del settore turistico per gli interventi di riqualificazione e digitalizzazione delle strutture. Continua

15.12.2021 by Studio Bertini & Partners

Le imprese che sostengono costi in Paesi aderenti all’Unione Europea possono recuperare l’Iva pagata a fornitori comunitari su acquisti di prodotti e servizi ivi conclusi, con la presentazione di apposite istanze di rimborso, secondo il disposto della Direttiva 2008/9/UE. Continua

30.11.2021 by Studio Bertini & Partners

Tra le previsioni introdotte in sede di conversione del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021) occorre segnalare una forma di ristoro concesso ai proprietari degli immobili che si sono visti bloccare la possibilità di liberare un proprio immobile oggetto di sfatto per morosità dell’inquilino: l’articolo 4-ter introduce infatti per tali immobili l’esenzione dal pagamento dell’Imu. Continua

Lo scorso 6 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge recante la delega al Governo per il riordino delle misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale. Continua

30.09.2021 by Studio Bertini & Partners

In conversione al Decreto Sostegni viene previsto che la disposizione che consente di non tassare i canoni non percepiti a decorrere dall’intimazione di sfratto o dall’ingiunzione di pagamento, prima applicabile solo ai contratti sottoscritti dal 1° gennaio 2020, possa invece trovare applicazione per tutti i contratti, anche se sottoscritti precedentemente a tale data. Continua

Con la pubblicazione nella G.U. n. 155 dello scorso 30 giugno 2021 del D.L. 99/2021 vengono introdotte misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. Continua

31.07.2021 by Studio Bertini & Partners

Con l’articolo 5, comma 5, D.L. 99/2021 vengono stanziate nuove risorse finanziarie, pari a 425 milioni di euro, per rilanciare la “Nuova Sabatini”, ossia l’agevolazione a sostegno degli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese, attraverso l’acquisto di beni strumentali. Continua

Le ritenute d’acconto subite da soggetti trasparenti (studi associati tra professionisti, società di persone) possono essere utilizzate, oltre che dai soci per abbattere propri debiti d’imposta, anche dalle stesse associazioni/società dalle quali dette ritenute provengono. Continua

20.03.2021 by Studio Bertini & Partners

Il 31 marzo 2021 è l'ultimo giorno utile, per imprese e lavoratori autonomi, per l'invio della Comunicazione per l'accesso al credito d'imposta su investimenti pubblicitari. Continua

31.01.2021 Redazione by Studio Bertini & Partners

Che cos'è? Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Continua

15.11.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

Il Decreto di Agosto propone, all’articolo 110, una nuova possibilità di rivalutare i beni strumentali d’impresa e le partecipazioni, superando gli aspetti poco allettanti che hanno decretato il sostanziale fallimento delle precedenti norme in materia (anche recenti). Continua

31.10.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

Con l’articolo 1, commi da 184 a 197, L. 160/2019 (Legge di Bilancio per il 2020) è stato introdotto, in sostituzione del c.d. superammortamento e iperammortamento, un nuovo credito d’imposta per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi. Continua

29.09.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha emanato il 10 agosto 2020 il decreto (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 210 del 24 agosto 2020) relativo al rafforzamento patrimoniale delle imprese dei soggetti di medie dimensioni, ai sensi dell’articolo 26, D.L. 34/2020. Continua

04.06.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

L’articolo 28, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) introduce un nuovo credito d’imposta per le locazioni di immobili di imprese e professionisti; Continua

04.06.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

Con l’articolo 25, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) il Legislatore ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita iva che svolgono attività d’impresa, di lavoro autonomo e che conseguono reddito agrario di cui all’articolo 32, Tuir. Continua

03.06.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

L’articolo 24, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) introduce una importante agevolazione per le imprese e i professionisti, che consiste nella riduzione dell’importo dell’Irap che deve essere versata in occasione della prossima scadenza dichiarativa. Continua

03.06.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

Premi fiscali per il rafforzamento patrimoniale delle imprese. Continua

18.05.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

06.05.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners

Parte il nuovo bando gestito da Invitalia che consente alle imprese di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l'acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento del Coronavirus. Continua

28.04.2020 Contributi a fondo perduto per la Ricerca Industriale e Sviluppo sperimentale APERTURA BANDO 02.05.2020

Apre il 2 MAGGIO il bando che prevede contributi a fondo perduto nella misura massima

del 40% a favore delle Micro, Piccole, Medie Imprese, singole o in aggregazione, con la partecipazione

facoltativa di un Istituto di Ricerca, per la presentazione di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo

Sperimentale.

I programmi d’investimento devono essere in linea con la “Strategia di Ricerca e Innovazione per la

Smart Specialisation in Toscana” (DGR 204/2019) e legati alle priorità tecnologiche orizzontali (ICT e

fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologie) e agli ambiti applicativi (cultura e beni culturali,

energia e green economy, impresa 4.0, salute e scienze della vita, smart agrifood).

Beneficiari: MPMI singole o in aggregazione tra loro, con o senza Organismi di ricerca, di tutti i settori

tecnologici.

Nel dettaglio le percentuali di contributo a fondo perduto previste:

Spese ammissibili (minimo euro 150.000,00 e massimo euro 1.500.000,00):

a) le spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati

nel progetto di ricerca;

b) costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il

progetto di ricerca;

c) costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di

ricerca. Per quanto riguarda i fabbricati, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento

corrispondenti alla durata del progetto di ricerca. Per quanto riguarda i terreni, sono ammissibili i costi delle

cessioni a condizioni commerciali o le spese di capitale effettivamente sostenute. I costi relativi ai fabbricati

sono ammessi nel limite complessivo massimo del 30% del costo totale di progetto. I costi relativi ai terreni

non possono superare il 10% del costo totale di progetto;

d) costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in

licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, così come i costi dei servizi di consulenza e di servizi

equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca, nel limite complessivo massimo del 35%

del costo totale di progetto;

e) spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi per il personale);

f) altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotto analoghi, sostenuti direttamente

per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 15% del costo totale di progetto.


24.03.2020 Contributo a fondo perduto a favore dei progetti di R&S BANDO CHIUSO 19.04.2020

Scade il 19 APRILE la pre-poposal del bando che prevede un contributo a fondo perduto del

50% per le spese di ricerca industriale e del 25% per le spese di sviluppo precompetitivo, con un massimo

di euro 100.000,00, per progetti di R&S presentati da Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese singole ed

in aggregazione tra loro.

Le spese ammesse sono:

1. costi di personale dipendente e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel

progetto. I costi di personale sono ammissibili nella misura massima del 50% del totale del

progetto proposto.

2. costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per

il progetto.

3. costi per collaborazioni di ricerca con soggetti pubblici e privati, costi per la ricerca

contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali

condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati

esclusivamente ai fini del progetto; I seguenti costi sono ammissibili nella misura massima del

50% del totale del progetto proposto.

4. spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle

forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto. Sarà ritenuto ammissibile il

costo delle spese generali calcolato nella misura massima del 25% dei costi di personale.

Ambiti applicativi dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ammissibili:

• Contenimento dell’emergenza sanitaria.

• Attività lavorative a distanza (smart working).

• Sanificazione degli ambienti.

• Predisposizione di strutture sanitarie a supporto degli ospedali (es. pre-triage).

• Diagnostica, terapia e gestione clinica per il contenimento e la prevenzione.

• Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

• Monitoraggio e assistenza a pazienti in isolamento

• Sistemi di assistenza clinica a distanza.

• Decontaminazione.

• Equipaggiamenti protettivi per il personale medico coinvolto in prima linea nell’emergenza.

• Sistemi di monitoraggio dei parametri vitali (es. misurazione di temperatura nelle aree pubbliche e

nei porti di ingresso).

• Telemanipolazione “soft” di attrezzature ed impianti /laboratori in aree contaminate, a supporto dello

“smart working”.

• Manutenzione predittiva e “anomaly/fault detection” in aree ed attrezzature “critiche” Industriali e/o

strutture sanitarie critiche (quarantena o contaminate, continuità in assenza di operatori umani).

Largo Teresa Bandettini 4

56010 Ghezzano - S.Giuliano Terme (PI)

Tel. 050/9911476 Cellulare 3738659032

e-mail: info@bdfinance.it

www.bdfinance.it

I progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una o un sottoinsieme

delle seguenti aree tematiche focus di ARTES 4.0:

a. Robotica e macchine collaborative.

b. Sistemi di Intelligenza Artificiale.

c. Tecnologie per l’ottimizzazione real-time di processo.

d. Realtà aumentata, virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale e Human Computer Interaction.

e. Soluzioni 4.0 per la tutela della salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro.

f. Digitalizzazione e robotizzazione di processi per aumentare la produttività e la sicurezza degli operatori.

g. Tecnologie per la security, “Cyber” e non, “augmented” (anche mediante droni in aree contaminate e/o

in quarantena).

24.03.2020 Contributi a fondo perduto per riconversione attività BANDO APERTO 26.03.2020

Apre il 26 marzo il bando che prevede un finanziamento a tasso zero trasformabile in

contributo a fondo perduto per interventi di ampliamento e/o riconversione dell’attività ai fini della

produzione di dispositivi medici e di sicurezza personale. Di seguito le principali caratteristiche:

SOGGETTI AMMESSI

Tutte le imprese costituite in forma societaria (anche le società di persone) senza vincoli di

dimensione. Sono escluse le ditte individuali.

INTERVENTI AMMESSI

Ampliamento e/o riconversione l’attività finalizzandola alla produzione di dispositivi medici e/o di

dispositivi di protezione individuale. La dimensione del progetto di investimento può variare da 200mila

euro a 2 milioni di euro. Di seguito un elenco dei dispositivi medici ammessi:

• Aspiratori elettrici; • Sistemi di aspirazione monouso a circolo chiuso, misure adulto; • Sistemi di

aspirazione monouso a circolo chiuso, misure pediatrico; • Attrezzature connesse ai respiratori; • Centrale di

monitoraggio per terapia intensiva; • Ecotomografi portatili; • Elettrocardiografi; • Tomografo

Computerizzato; • Kit diagnostici; • Caschi Niv; • Kit di accesso vascolare; • Laringoscopio per

laringoscopia indiretta; • Monitor Multiparametrici; • Monitor Multiparametrico da trasporto con possibilità

di defibrillazione; • Pompa peristaltica; • Tubi Endotracheali; • Ventilatori polmonari ad alta complessità per

terapia intensiva (Aria Compressa); • Ventilatori polmonari per terapia Sub-Intensiva (Turbina).

Di seguito l’elenco dei dispositivi di sicurezza personale ammessi

• Mascherine chirurgiche; • Mascherine FFP2; • Mascherine FFP3; • Guai in lattice; • Guanti in vinile; •

Guanti in nitrile; • Dispositivi per protezione oculare; • Tute di protezione; • Calzari/Sovrascarpe; •

Cuffie/Copricapo; • Camici Chirurgici; • Termometri; • Detergenti e Soluzioni disinfettanti/Antisettici.

AGEVOLAZIONI

Previsto un mutuo agevolato a tasso zero a copertura del 75% del programma di spesa, rimborsabile

in 7 anni. Gli incentivi saranno erogati sull’investimento e il capitale circolante. La massima agevolazione

conseguibile (in termini di ESL) è 800mila euro. Sono agevolabili anche le spese sostenute prima della

presentazione della domanda, ma dopo la pubblicazione del DL CURA ITALIA (17 marzo 2020).

PREMIALITA’

Il mutuo agevolato può trasformarsi in fondo perduto in funzione della velocità di intervento:

• 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni

• 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni

• 25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni

24.03.2020 Contributi a fondo perduto su operazioni di finanziamento garantite BANDO APERTO

E’ sempre operativo il bando che prevede un contributo a fondo perduto dell’1%, per un

massimo di euro 5.000,00 ad impresa, su operazioni finanziarie garantite. Di seguito le principali

caratteristiche:

Soggetti beneficiari:

• Micro, Piccole e Medie imprese, professionisti con sede o unità locale destinataria

dell’intervento ubicata nel territorio regionale

Programmi ammissibili:

• Programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali

• Programmi per esigenze di capitale circolante

• Programmi che prevedono interventi di consolidamento

Garanzia massima concessa:

• 80% per programmi di investimento - finanziamento garantito massimo di euro 750.000,00

con durata massima di 10 anni

• 60% per esigenze di capitale circolante - finanziamento massimo di euro 350.000,00 con

durata massima di 7 anni

• 30% per consolidamenti - finanziamento massimo di euro 350.000,00 con durata tra i 5 ed i

10 anni

A tale garanzia è possibile agganciarci la controgaranzia gratuita prevista dall’articolo 49

del DL 18 del 17/03/2020 “Cura Italia”.


20.03.2020 Sospensione quota capitale finanziamento/leasing ai sensi dell’art. 56 Decreto Cura Italia

Ricordiamo che ai sensi dell’art.56 del Decreto Cura Italia è possibile sospendere la quota capitale

della rata/canone di finanziamenti/mutui e leasing in essere fino massimo al 30/09/2020.

Si precisa che per usufruire di tale opportunità l’impresa deve inviare espressa richiesta seguendo le

modalità previste dal DL 18 del 17/3/2020.

20.03.2020 Interventi agevolati a favore delle Imprese ai sensi del Decreto Cura Italia

Di seguito alcuni interessanti interventi a favore delle imprese.

Incentivi per la produzione e fornitura dei dispositivi medici

Sono previste agevolazioni sotto forma di finanziamenti agevolati e/o contributi a fondo perduto per le imprese che garantiscono la produzione e la fornitura di dispositivi di protezione individuale, ai valori di mercato correnti al 31 dicembre 2019. L’attuazione dell’intervento avverrà con apposito atto da parte dell’Ente demandato alla gestione ed operatività dell’incentivo.

Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro

E’ previsto un credito d’imposta del 50%, fino ad un massimo di euro 50.000,00 per l’anno 2020, a tutte le imprese e soggetti esercenti arti e professioni per la sanificazione degli ambienti di lavoro quale misura del contenimento del contagio.

Disponibilità garanzie a favore delle imprese

Per la durata di 9 mesi a partire dal 18/03/2020 le imprese hanno la possibilità di:

1. Richiedere la garanzia, sul fondo centrale di garanzia, a titolo gratuito

2. L’importo massimo garantito ad ogni singola impresa è di 5 mln di euro

3. La copertura della garanzia, per gli interventi di garanzia diretta, è elevata all’80%

4. Nel caso di interventi di controgaranzia attivati da parte dei Confidi o altro fondo di garanzia, la

percentuale è elevata al 90%

5. Sono ammissibili operazioni di rinegoziazione del debito, purché il nuovo finanziamento preveda l’erogazione allo stesso soggetto intestatario del debito con un credito aggiuntivo in misura pari al almeno il 10% dell’importo di debito residuo

6. Per le operazioni per le quali banche o gli intermediari finanziari hanno accordato, anche di

propria iniziativa, la sospensione del pagamento delle rate di ammortamento, o della sola quota

capitale, in connessione degli effetti indotti dalla diffusione del COVID-19 Virus, su operazioni

ammesse alla garanzia del Fondo, la durata della garanzia del Fondo è estesa in conseguenza;

7. Sono ammissibili alla garanzia del fondo, con copertura all’80% in garanzia diretta e al 90% in

riassicurazione, nuovi finanziamenti a 18 mesi meno un giorno di importo non superiore a 3 mila

euro erogati da banche, intermediari finanziari e degli altri soggetti abilitati alla concessione di

credito e concessi a favore di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni

assoggettati la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da

dichiarazione autocertificata ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000. In favore di tali soggetti

beneficiari l'intervento del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese è concesso

gratuitamente e senza valutazione.

20.03.2020 Ulteriori novità del Decreto Salva Economia - Cura Italia

Di seguito le ulteriori novità per imprese contenute nel decreto legge che è stato approvato dal Consiglio

dei Ministri. Le misure approfondite in tale circolare sono: sostegno all'export, all'internazionalizzazione e

nuova disciplina per il bonus pubblicità.

Internazionalizzazione

A sostegno del Made in Italy e l’internazionalizzazione è prevista l’istituzione di un “Fondo per la

promozione integrata”, che potrà cofinanziare a fondo perduto, fino al 50%, i finanziamenti agevolati per

l'internazionalizzazione a valere sul Fondo rotativo di cui alla l. n. 394/1981. I criteri e le modalità saranno

stabiliti con una o più delibere del Comitato agevolazioni. Il Fondo potrà anche coprire le penali pagate dalle

imprese a committenti esteri per ritardi o omessi adempimenti determinati dal rispetto delle misure di

contenimento degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus.

Bonus pubblicità

Per contrastare la crisi degli investimenti pubblicitari, si introduce un regime straordinario di accesso che

tenga conto delle mutate condizioni economiche di contesto. In particolare, si prevede che, per il triennio

2020-2022, il credito d’imposta sarà concesso nella misura unica del 30% del valore degli investimenti

effettuati (anziché entro il limite del 75% dei soli investimenti incrementali). L’agevolazione sarà

riconosciuta in ogni caso “in de minimis” ed entro il limite massimo di 60 milioni di euro in ragione d’anno.

Per consentire alle imprese di poter accedere al nuovo regime fin dall’anno in corso, si dispone che per il

2020 la comunicazione telematica prevista per prenotare il credito di imposta venga presentata nel periodo

compreso tra il 1° ed il 30 settembre (anziché dal 1° al 31 marzo 2020. Restano comunque valide le

comunicazioni telematiche trasmesse in tale periodo).

Tax credit edicole

In particolare, anche ai fini dell’ottimale utilizzo delle risorse già stanziate per l’anno 2020, il decreto

dispone l’estensione della misura alle imprese di distribuzione della stampa che riforniscono giornali

quotidiani e/o periodici a rivendite situate nei comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti e nei

comuni con un solo punto vendita. Previsto poi l’ampliamento delle fattispecie di spesa compensabili con

l’ammissione delle spese per i servizi di fornitura di energia elettrica, i servizi telefonici e di collegamento a

Internet, nonché per i servizi di consegna a domicilio delle copie di giornali e l’incremento da 2.000 a 4.000

euro dell’importo massimo del credito di imposta fruibile da ciascun beneficiario.

18.03.2020 Contributo a fondo perduto BANDO INAIL - CHIUSURA BANDO 29.05.2020

Scade il 29 Maggio il bando INAIL che prevede un contributo a fondo perduto del 65% (con un max di

130.000,00 euro) a favore delle Micro, Piccole e Medie Imprese per investimenti che migliorano la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

I rischi da eliminare e/o ridurre prevedono differenti interventi d’investimento da realizzare dopo il 29 Maggio

che riportiamo di seguito:

Rischio chimico: impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori o polveri; cappe di aspirazione;

cabine di verniciatura/spruzzatura/carteggiatura; sistemi di isolamento dell’operatore (glove box, sistemi di

caricamento agenti chimici, ecc.); altre macchine e/o impianti

Rischio rumore: pannelli fonoassorbenti; cabine; cappottature; schermi acustici; separazioni; silenziatori; sistemi

antivibranti; trattamenti ambientali

Rischio derivante da vibrazioni meccaniche: martelli demolitori; perforatori; picconatori elettrici, idraulici,

pneumatici; seghe e motoseghe; decespugliatori, tagliaerba; motocoltivatori; chiodatrici; compattatori vibrocemento; limatrici, levigatrici orbitali e smerigliatrici; cubettatrici; ribattitrici; trapani a percussione e avvitatori

ad impulso; macchine con operatore a bordo

Rischio biologico (contaminazione da agenti biologici): ristrutturazione e/o modifica degli ambienti al fine di

separare le zone a rischio, inclusa la predisposizione di aree di deposito e di aree di decontaminazione del

personale; installazione e/o modifica di impianti di aspirazione o di immissione forzata dell’aria; realizzazione o

trattamento di superfici che limitino il rischio o che siano di facile disinfezione; acquisto di sistemi di aspirazione

localizzata/cabine di sicurezza/cappe biohazard/box per la manipolazione dei materiali potenzialmente infetti;

acquisto di sistemi automatici e/o digitali che consentano di ridurre il rischio di esposizione; acquisto di dispositivi

per la disinfezione e/o sterilizzazione dell’aria; modifica di impianti dell’acqua sanitaria e/o aeraulici centralizzati

Rischio di caduta dall’alto: Ancoraggi puntuali, lineari flessibili, lineari rigidi

Rischio infortunistico: sostituzione di macchine non obsolete, alienate mediante rottamazione o permuta presso

il rivenditore con il quale si perfeziona l’acquisto

Rischio sismico: scaffalature antisismiche

Rischio da lavorazioni in spazi confinanti e/o sospetti di inquinamento: sistemi di monitoraggio ambientale;

sistemi automatizzati e robot per l’esecuzione di lavori, incluse le operazioni di saldatura e le attività di pulizia e

depurazione; dispositivi, sistemi e droni per l’accesso e le ispezioni; dispositivi e sistemi per il recupero dei

lavoratori che operano in tali ambienti

15.03.2020 Contributo a fondo perduto per interventi a favore della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro - CHIUSURA BANDO 29.05.2020

Scade il 29 Maggio il bando INAIL, che prevede un contributo a fondo perduto del 65% a favore della

realizzazione di progetti che eliminano e/o riducono un rischio ai fini del miglioramento dei livelli di salute e

sicurezza sul lavoro.

Soggetti beneficiari:

Imprese iscritte alla CCIAA di competenza con unità produttiva attiva nel territorio della Regione cui si inoltra

richiesta.

Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva ed una sola delle seguenti

tipologie:

1) Progetti di investimento (contributo a fondo perduto del 65% massimo euro 130.000,00)

Ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro, compresi eventuali interventi impiantistici collegati

Acquisto di macchine, anche a sostituzione di altre che devono essere obbligatoriamente alienate

Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinanti

Acquisto e installazione permanente di ancoraggi destinati e progettati per ospitare uno o più lavoratori

collegati contemporaneamente e per agganciare i componenti di sistemi anti caduta

2) Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (contributo a fondo perduto

del 65% massimo euro 130.000,00)

Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza della salute e sicurezza sul lavoro (UNI ISO-

45001:2018)

Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAILParti sociali

Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non certificato ma conforme alle linee

guida UNI-INAIL o alla UNI ISO 45001:2018

Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 D.Lgs. 81/08 asseverato in conformità

alla prassi di riferimento UNI 11751-1:2019PdR 2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria

civile o alla prassi di riferimento UNI/PdR 22:2016 per il settore dei servizi ambientali territoriali

Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 D.Lgs. 81/08 anche secondo le

procedure semplificate di cui al d.m. 13/02/2014

Adozione di un sistema certificato SA 8000

Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente

3) Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (actinolite d’amianto; grunerite d’amianto)

(contributo a fondo perduto del 65% massimo euro 130.000,00)

Rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti, contenenti amianto

in matrice friabile

Rimozione di MCA da mezzi di trasporto o impianti e attrezzature

Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti

amianto

Rimozione di coperture in cemento-amianto

Rimozione di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in genere contenenti

amianto in matrice compatta

4) Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) (contributo a

fondo perduto del 65% massimo euro 130.000,00)

Attività di sollevamento e abbassamento di materiali

Attività di traino e spinta di carichi

Automazione completa o parziale di operazioni del ciclo produttivo che richiedono la movimentazione di

bassi carichi ad alta frequenza

5) Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Fabbricazione di mobili -

codice Ateco C31) (contributo a fondo perduto del 65% massimo euro 130.000,00)

Ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro, compresi eventuali interventi impiantistici collegati

Acquisto di macchine

Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinanti.

29.02.2020 Agevolazioni a favore delle Start Up Innovative - BANDO APERTO

Sono sempre aperti i seguenti interventi agevolati.

1) Finanziamento a tasso zero, gestito dalla Regione Toscana, dell’80% del programma

d’investimento di massimo euro 200.000,00 con un piano di rientro di 8 anni inclusi 24 mesi di

preammortamento.

Soggetti Beneficiari

- Micro e Piccole imprese innovative costituite da non più di 3 anni;

- Persone fisiche che costituiranno le micro o piccole imprese innovative entro sei mesi dalla concessione

dell’agevolazione;

- FABLAB, cioè i laboratori/spazi di condivisione attrezzati a funzionare come piattaforma di prototipazione

tecnica per l’innovazione, l’invenzione e l’apprendimento.

Spese ammesse:

- Brevetti e altri attivi immateriali;

- Personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una

grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione;

- Servizi di consulenza e di supporto all'innovazione;

- Personale dipendente impiegato in attività di innovazione in possesso di laurea di tipo tecnico-scientifico o

esperienza almeno quinquennale nel campo dell'innovazione;

- Strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni;

- Ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne;

- Spese generali e altri costi di esercizio (materiali, forniture e prodotti analoghi direttamente imputabili).

2) Finanziamento a tasso zero, gestito da Invitalia, dell’80% (90% nel caso di impresa costituita da

giovani entro i 35 anni e/o donne) del programma d’investimento di minimo euro 100.000,00 con una

durata massima di 10 anni.

Soggetti Beneficiari

- Start-up innovative di piccola dimensione costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della

domanda;

- Persone fisiche che si impegnano a costituire ed inoltrare domanda di iscrizione al Registro delle Imprese

entro e non oltre 30 giorni dall’ammissione all’agevolazione.

Spese ammesse:

- Impianti, macchinari e attrezzature;

- Brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche;

- Progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti

tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori

d’impresa e quelli relativi al marketing;

- Personale dipendente e collaboratori in possesso di titolo di dottorato di ricerca oppure in possesso di laurea

e che abbia svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca.

29.02.2020 Contributi a favore dell’imprenditoria giovanile e femminile - BANDO APERTO

Sono sempre aperti i seguenti interventi agevolati.

1) Finanziamento a tasso zero del 70%, gestito dalla Regione Toscana, sul programma

d’investimento di massimo € 35.000,00 rimborsabile in 7 anni più 3 mesi di preammortamento.

Soggetti beneficiari:

Micro e piccole imprese giovanili (maggioranza numerica, 51% del capitale sociale e legale

rappresentanza a soggetti al di sotto dei 40 anni non compiuti) e destinatari di ammortizzatori

sociali, la cui costituzione sia avvenuta nel corso dei 2 anni precedenti;

Micro e piccole imprese femminili (maggioranza numerica, 51% del capitale sociale e legale

rappresentanza a donne senza limiti di età) e destinatari di ammortizzatori sociali, la cui

costituzione sia avvenuta nel corso dei 2 anni precedenti;

Giovani al di sotto dei 40 anni non compiuti e destinatari di ammortizzatori sociali che si

impegnano a costituire l’impresa entro 6 mesi dalla data di concessione del contributo.

Spese ammissibili:

Impianti, macchinari, attrezzature; opere murarie; diritti di brevetti, licenze, know how; spese di costituzione;

spese generali (utenze e affitto) e scorte.

2) Finanziamento a tasso zero, gestito da Invitalia, a copertura del 75% dell’investimento di massimo

euro 1.500.000,00, con restituzione in 8 anni a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota a saldo

del finanziamento concesso.

Soggetti beneficiari:

Società di capitali costituite da non più di 12 mesi la cui compagine societaria sia composta, per

oltre la metà dei soci e delle rispettive quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 ed

i 35 anni e/o da donne;

Società costituende, formate da sole persone fisiche, purché provvedano entro 45 gg dalla

comunicazione del provvedimento di ammissione al perfezionamento della costituzione della società

Spese ammissibili:

Suolo aziendale; fabbricati e opere murarie; macchinari, impianti e attrezzature; programmi e servizi

informatici; brevetti, licenze e marchi; formazione specialistica; consulenze specialistiche, studi di fattibilità

economico-finanziari, progettazione e direzione lavori, impatto ambientali.

20.02.2020 Nuova Sabatini per acquisto beni strumentali - BANDO APERTO

Soggetti beneficiari: MPMI.

Spese ammesse (minimo euro 20.000,00): macchinari, impianti produttivi, impianti generici autonomi quali riscaldamento e condizionamento, opere murarie strettamente connesse, attrezzature ad uso produttivo, arredi, mezzi ed attrezzature di trasporto, hardware, software e tecnologie digitali.

Agevolazione: contributo in termini di interessi calcolato sull’importo finanziato da una banca o da un leasing (100% del programma d’investimento presentato), al tasso convenzionale del 2,75% oppure maggiorato al 3,575% (in caso di beni industria 4.0) con un piano di rientro massimo di 5 anni.

Finanziamento a tasso zero della Regione Toscana

Soggetti beneficiari: MPMI e professionisti costituiti da almeno 2 anni dalla data di presentazione della domanda di contributo.

Spese Ammesse: impianti, macchinari e attrezzature, opere murarie e assimilate (nel limite del 20% del costo totale del progetto di investimento ammissibile e se funzionalmente correlate agli investimenti materiali);

diritti di brevetto, licenze, know how o altre forme di proprietà intellettuale.

Agevolazione: finanziamento a tasso zero nella misura massima dell’80% a seconda delle caratteristiche del programma d’investimento (minimo euro 40.000,00 e massimo euro 200.000,00) rimborsabile in 7 anni incluso 18 mesi di preammortamento.

17.02.2020 Contributi a fondo perduto per le imprese della Provincia di Pisa per mostre e fiere internazionali in Italia e Estero

Apre oggi 17.02.2020 il bando che prevede contributi a fondo perduto del 50%, con i massimali di

seguito indicati, per la partecipazione a mostre e fiere internazionali, in Italia ed all’Estero, nel 2020, da

richiedere dopo lo svolgimento della manifestazione fieristica:

€ 2.000 per manifestazioni svolte in Italia e altri paesi Europei

€ 2.500 per manifestazioni svolte in altri paesi esteri (extra UE)

Soggetti Beneficiari: imprese aventi sede legale e/o unità locale all’interno della Provincia di Pisa,

operanti in qualsiasi settore economico:

iscritte al Registro delle imprese della CCIAA di Pisa

in regola con il pagamento del diritto annuale

attive e in regola con la denuncia al Rea della CCIAA di Pisa

non abbiano debiti scaduti verso la CCIAA o la sua Fondazione ISI

iscritte al Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro

https://scuolalavoro.registroimprese.it/

iscritte alla Piattaforma del progetto “SEI Sostegno all’Export dell’Italia”

https://www.sostegnoexport.it/

Spese ammesse:

Acquisizione dello spazio espositivo

Allestimento relativo allo spazio espositivo acquistato

Eventi di business organizzati all’interno della specifica manifestazione fieristica dove siano

già previste spese per l’acquisizione di spazi espositivi e/o relativi allestimenti

Iniziative promozionali nell’ambito della specifica manifestazioni fieristica (inserzioni su

catalogo e/o altre forme di pubblicità realizzate in ambito fieristico)

Non sono ammesse

le imprese che abbiano già usufruito di contributi della CCIAA di Pisa per due edizioni della

stessa mostra/fiera negli ultimi 3 anni (ad eccezione del settore alabastro)

le spese di viaggio, soggiorno, vitto, trasporto della merce, consulenza, interpretariato e hostess

15.02.2020 Contributi a fondo perduto per registrazione marchi comunitari e internazionali e per valorizzazione di disegni e modelli

Apriranno a breve i bandi “Marchi+3”, che prevede un contributo a fondo perduto fino ad

un massimo del 90% delle spese ammesse, e “Disegni +4”, che prevede un contributo a fondo perduto di

massimo l’80% delle spese ammesse. In particolare:

Bando Marchi +3

Soggetti beneficiari MPMI con sede legale e operativa in Italia, titolari del marchio oggetto della domanda

con la pubblicazione già ottenuta della domanda di registrazione sul bollettino EUIPO/OMPI e tasse di

deposito già sostenute.

Spese ammesse: progettazione del nuovo marchio; ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito;

assistenza legale per azioni di tutela dei marchi; tasse di deposito presso EUIPO/OMPI.

Contributo massimo euro 6.000,00 per marchio e comunque non più di euro 20.000,00

Bando Disegni +4

Soggetti beneficiari: MPMI titolari dei disegni/modelli registrati dal 1° gennaio 2018 e comunque in data

antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed in corso di validità.

Fase Produzione, prevede un contributo massimo € 65.000,00, con le seguenti spese ammesse: ricerca

sull’utilizzo dei nuovi materiali; realizzazione di prototipi/di stampi; consulenza tecnica per la catena

produttiva; consulenza per certificazioni; consulenza nell’approccio al mercato strettamente connessa al

disegno/modello.

Fase Commercializzazione, prevede un contributo massimo € 10.000,00, con le seguenti spese

ammesse: consulenza specializzata nella valutazione tecnico economica del disegno/modello e consulenza

legale.

05.02.2020 Contributi a fondo perduto su operazioni di finanziamento garantite BANDO APERTO

Si è aperto il 1 Febbraio 2020 il bando che prevede un contributo a fondo perduto dell’1%,

per un massimo di euro 5.000,00 ad impresa, su operazioni finanziarie garantite. Di seguito le

principali caratteristiche:

Soggetti beneficiari:

Micro, Piccole e Medie imprese, professionisti con sede o unità locale destinataria

dell’intervento ubicata nel territorio regionale

Programmi ammissibili:

Programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali

Programmi per esigenze di capitale circolante

Programmi che prevedono interventi di consolidamento

Garanzia massima concessa:

80% per programmi di investimento - finanziamento garantito massimo di euro 750.000,00

con durata massima di 10 anni

60% per esigenze di capitale circolante - finanziamento massimo di euro 350.000,00 con

durata massima di 7 anni

30% per consolidamenti - finanziamento massimo di euro 350.000,00 con durata tra i 5 ed i

10 anni.

31.01.2020 Credito di Imposta a favore della Formazione 4.0

E’ sempre operativo il credito d’imposta formazione 4.0. che prevede massimo il 50% di

incentivo, a favore di tutte le imprese residente in Italia, per la formazione finalizzata

all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie di seguito indicate

all’interno dell’area vendita/marketing, informatica e tecnica, tecnologie di

produzione. Gli ambiti di formazione devono riguardare:

big data e analisi dei dati;

cloud e fog computing;

cyber security;

simulazione e sistemi cyber-fisici;

prototipazione rapida;

sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);

robotica avanzata e collaborativa;

interfaccia uomo macchina;

manifattura additiva (o stampa tridimensionale);

internet delle cose e delle macchine;

integrazione digitale dei processi aziendali

Spese ammesse:

Costo della retribuzione lorda del personale dipendente per le ore di formazione svolte

Costo del personale dipendente in veste di docente o tutor nel limite del 30% della

retribuzione lorda complessiva annua corrisposta.

15.01.2020 Contributi Green per investimenti ecosostenibili a favore delle PMI

Di seguito un riepilogo dei principali interventi chiamati “Green New Deal” previsti dalla legge di

Bilancio 2020 per investimenti ecosostenibili a favore delle PMI.

Finanziamenti agevolati a tasso zero e/o contributi a fondo perduto rivolto alle imprese che

avviano un programma d’investimento secondo modalità eco-compatibili, con sede legale e operativa nei

Comuni aventi almeno il 45% della propria superficie nelle zone economiche ambientali ancora da

definire.

Garanzie a titolo oneroso e nella misura massima dell’80%, e Contributi a fondo perduto

nella misura del 15% dell’investimento per progetti economicamente sostenibili con l’obiettivo di:

decarbonizzazione dell’economia, favorire l’economia circolare, supportare l’imprenditoria giovanile e

femminile, ridurre l’uso della plastica e sostituirla con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo

sostenibile, in generale programmi d’investimento ad elevata sostenibilità ambientale.

Contributo a fondo perduto del 20% delle spese ammissibili, per gli interventi che riguardano

iniziative ecosostenibili a favore delle imprese giovanili e femminili.

Introduzione del contributo in conto interessi del 3,575% sul finanziamento bancario e/o

leasing per l’acquisizione di nuovi macchinari, impianti e attrezzature a basso impatto ambientale,

nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

Ridefinizione del sistema di esenzioni a partire dall’anno 2021 in materia di trasporto

merci, navale e aereo.

15.01.2020 Contributi per l’acquisto di beni strumentali Nuova Sabatini

E’ sempre operativa la “Nuova Sabatini”, che prevede un contributo in termini di interessi

calcolato sull’importo finanziato, al tasso convenzionale del 2,75% oppure maggiorato al 3,575% (in

caso di beni industria 4.0) della durata di massimo 5 anni su un finanziamento (bancario o leasing) a

copertura del 100% del programma d’ investimento in beni strumentali.

Le spese ammesse, con un minimo di euro 20.000,00 in beni nuovi sono:

1. Macchinari

2. Impianti produttivi

3. Impianti generici autonomi quali (riscaldamento e condizionamento

4. Opere murarie strettamente connesse agli impianti produttivi e generici, macchinari ed

attrezzature

5. Attrezzature ad uso produttivo, arredi

6. Mezzi ed attrezzature di trasporto (anche per le imprese operanti nel settore del

trasporto merci su strada ed aereo)

7. Hardware, software e tecnologie digitali

Si riporta il prospetto delle risorse ancora disponibili:

Inoltre nella Manovra di Bilancio 2020 è previsto un contributo maggiorato al 3,575% per l’acquisto

di macchinari, impianti e attrezzature nuovi ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito

di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.


10.01.2020 Legge Bilancio 2020: principali interventi agevolati

Di seguito i principali interventi agevolati previsti nella nuova Legge di Bilancio 2020

1) Nuovo Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali in sostituzione del Super

ammortamento e Iper ammortamento: per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati dal 1°

gennaio al 31 dicembre 2020, o entro il 30 giugno 2021 (a condizione che entro la data del 31 dicembre

2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura

almeno pari al 20% del costo di acquisizione), un credito d’imposta in misura differenziata secondo la

tipologia di beni oggetto dell'investimento, in particolare:

• per gli investimenti in beni ricompresi nell'allegato A (beni materiali funzionali alla trasformazione

tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”) è previsto un bonus pari a:

o 40% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;

o 20% per la quota oltre i 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro;

• per gli investimenti in beni strumentali diversi:

o 6% nel limite massimo di 2 milioni di euro;

• per gli investimenti in software compresi nell'allegato B:

o 15% del costo, nel limite massimo di costi di 700.000 euro

2) Nuovo Credito d'imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative

per la competitività delle imprese: Il nuovo intervento applicabile a partire dal 2020 è riconosciuto, al

netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute per le stesse spese ammissibili:

previsti nella precedente normativa, con la distinzione di tre tipologie di R&S:

• per le attività di ricerca e sviluppo, nella misura del 12% della relativa base di calcolo, nel limite

massimo di 3 milioni,

• per le attività di innovazione tecnologica in misura del 6% della relativa base di calcolo, nel limite

massimo di 1,5 milioni di euro, per le attività di innovazione tecnologica destinate alla realizzazione

di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un

obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0, la percentuale è incrementata al

10% della relativa base di calcolo, nel limite massimo di 1,5 milioni di euro,

• per le attività di design e ideazione estetica, nella misura pari al 6% della relativa base di calcolo,

nel limite massimo di 1,5 milioni di euro.

3) Credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie

previste dal Piano nazionale industria 4.0 è stato prorogato, con una rimodulazione dei limiti massimi

annuali del credito stesso e eliminazione dell’obbligo, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta,

della stipula e del deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali presso l’Ispettorato Territoriale

del Lavoro competente. In particolare

Dott.ssa Annamaria Borrello

Finanza Agevolata

Largo Teresa Bandettini 4

56010 Ghezzano - S.Giuliano Terme (PI)

Tel. 050/9911476 cellulare 373/8659032

e-mail: info@bdfinance.it

www.bdfinance.it

• Piccole imprese, credito d’imposta del 50% delle spese sostenute con un limite massimo di euro

300.000,00

• Medie imprese, credito d’imposta del 40% delle spese sostenute con un limite massimo di euro

250.000,00

• Grandi imprese, credito d’imposta del 30% delle spese sostenute con un limite massimo di euro

250.000,00

4) Credito d’imposta in favore delle PMI per la partecipazione a manifestazioni internazionali di

settore. È previsto un credito d’imposta alle PMI italiane per le spese sostenute per la partecipazione a

manifestazioni fieristiche internazionali di settore. L'importo del credito d'imposta è pari al 30% delle

spese sostenute per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali di settore, fino ad un

massimo di 60.000 euro. Il credito d'imposta è riconosciuto fino all'esaurimento dell'importo massimo,

pari a 5 milioni per l'anno 2020 e 10 milioni per il 2019.