Finanza agevolata, contributi e crediti d'imposta
By Studio Bertini & Partners
La Legge di Bilancio per l’anno 2022 ha prorogato e rimodulato la normativa in tema di investimenti in beni materiali ed immateriali strumentali nuovi “Industria 4.0” di cui alle citate Tabelle A e B. Continua
By Studio Bertini & Partners
Dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare la domanda per l’Assegno unico e universale (AUU) che è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. Continua
By Studio Bertini & Partners
È accessibile dallo scorso 28 febbraio la piattaforma di Invitalia con la quale presentare le domande per gli “Incentivi finanziari per le imprese turistiche” ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici. Continua
By Studio Bertini & Partners
Il Decreto Ucraina (D.L. 21/2022) è intervenuto con diverse misure per far fronte agli effetti derivanti dal conflitto Russo-Ucraino, in particolare per calmierare le conseguenze derivanti dall’incremento dei costi dei fattori energetici. Continua
By Studio Bertini & Partners
La Nuova Sabatini è l’agevolazione regolata dal Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali a uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Continua
By Studio Bertini & Partners
Con l’articolo 81, D.L. 104/2020 (il cosiddetto “Decreto Agosto”) il Legislatore ha introdotto un credito d’imposta in favore di un’ampia categoria di soggetti che instaurano rapporti promozionali con realtà che operano in ambito sportivo dilettantistico e professionistico che presentano specifiche caratteristiche. Continua
By Studio Bertini & Partners
La Super Ace agevola i versamenti effettuati dai contribuenti a capitalizzazione delle imprese, nel corso del 2021: pertanto, coloro che sono hanno intenzione di effettuare la capitalizzazione della società con apporto da parte dei soci, qualora provvedano ad apportare le risorse entro il prossimo 31 dicembre potranno beneficiare del bonus maggiorato, peraltro in misura piena, visto che a tali versamenti non si applica la regola del ragguaglio ad anno. Continua
By Studio Bertini & Partners
L’articolo 1, D.L. 152/2021 (Decreto contenente le disposizioni per l’attuazione del PNNR) ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta e di un contributo a fondo perduto alle imprese alberghiere e del settore turistico per gli interventi di riqualificazione e digitalizzazione delle strutture. Continua
By Studio Bertini & Partners
Le imprese che sostengono costi in Paesi aderenti all’Unione Europea possono recuperare l’Iva pagata a fornitori comunitari su acquisti di prodotti e servizi ivi conclusi, con la presentazione di apposite istanze di rimborso, secondo il disposto della Direttiva 2008/9/UE. Continua
By Studio Bertini & Partners
Tra le previsioni introdotte in sede di conversione del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021) occorre segnalare una forma di ristoro concesso ai proprietari degli immobili che si sono visti bloccare la possibilità di liberare un proprio immobile oggetto di sfatto per morosità dell’inquilino: l’articolo 4-ter introduce infatti per tali immobili l’esenzione dal pagamento dell’Imu. Continua
By Studio Bertini & Partners
Lo scorso 6 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge recante la delega al Governo per il riordino delle misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale. Continua
By Studio Bertini & Partners
In conversione al Decreto Sostegni viene previsto che la disposizione che consente di non tassare i canoni non percepiti a decorrere dall’intimazione di sfratto o dall’ingiunzione di pagamento, prima applicabile solo ai contratti sottoscritti dal 1° gennaio 2020, possa invece trovare applicazione per tutti i contratti, anche se sottoscritti precedentemente a tale data. Continua
By Studio Bertini & Partners
Con la pubblicazione nella G.U. n. 155 dello scorso 30 giugno 2021 del D.L. 99/2021 vengono introdotte misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. Continua
By Studio Bertini & Partners
Con l’articolo 5, comma 5, D.L. 99/2021 vengono stanziate nuove risorse finanziarie, pari a 425 milioni di euro, per rilanciare la “Nuova Sabatini”, ossia l’agevolazione a sostegno degli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese, attraverso l’acquisto di beni strumentali. Continua
By Studio Bertini & Partners
Le ritenute d’acconto subite da soggetti trasparenti (studi associati tra professionisti, società di persone) possono essere utilizzate, oltre che dai soci per abbattere propri debiti d’imposta, anche dalle stesse associazioni/società dalle quali dette ritenute provengono. Continua
By Studio Bertini & Partners
Il 31 marzo 2021 è l'ultimo giorno utile, per imprese e lavoratori autonomi, per l'invio della Comunicazione per l'accesso al credito d'imposta su investimenti pubblicitari. Continua
By Studio Bertini & Partners
Che cos'è? Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Continua
By Redazione Studio Bertini & Partners
Il Decreto di Agosto propone, all’articolo 110, una nuova possibilità di rivalutare i beni strumentali d’impresa e le partecipazioni, superando gli aspetti poco allettanti che hanno decretato il sostanziale fallimento delle precedenti norme in materia (anche recenti). Continua
By Redazione Studio Bertini & Partners
Con l’articolo 1, commi da 184 a 197, L. 160/2019 (Legge di Bilancio per il 2020) è stato introdotto, in sostituzione del c.d. superammortamento e iperammortamento, un nuovo credito d’imposta per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi. Continua
By Studio Bertini & Partners
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha emanato il 10 agosto 2020 il decreto (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 210 del 24 agosto 2020) relativo al rafforzamento patrimoniale delle imprese dei soggetti di medie dimensioni, ai sensi dell’articolo 26, D.L. 34/2020. Continua
By Studio Bertini & Partners
By Studio Bertini & Partners
L’articolo 28, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) introduce un nuovo credito d’imposta per le locazioni di immobili di imprese e professionisti; Continua
By Studio Bertini & Partners
Con l’articolo 25, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) il Legislatore ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita iva che svolgono attività d’impresa, di lavoro autonomo e che conseguono reddito agrario di cui all’articolo 32, Tuir. Continua
By Studio Bertini & Partners
L’articolo 24, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) introduce una importante agevolazione per le imprese e i professionisti, che consiste nella riduzione dell’importo dell’Irap che deve essere versata in occasione della prossima scadenza dichiarativa. Continua
By Studio Bertini & Partners
Premi fiscali per il rafforzamento patrimoniale delle imprese. Continua
18.05.2020 by Redazione Studio Bertini & Partners
By Redazione Studio Bertini & Partners
Parte il nuovo bando gestito da Invitalia che consente alle imprese di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l'acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento del Coronavirus. Continua